Tutti i Concerti, i Saggi degli allievi, le manifestazioni e gli eventi che arricchiscono l'anno musicale della Scuola
Una passeggiata tra le Note!
Lezioni di prova, presentazione dei corsi e delle novità e...
tanta tanta Musica!
Clicca qui per il programma dettagliato:
Scarica il PDFLo storico degli eventi organizzati dalla
Civica Scuola di Musica A. Pozzi di Corsico
nell'anno scolastico 2018/2019:
DOMENICA 16 GIUGNO DALLE 20.30
Concerto per Francesca
BUSSANDO ALLE PORTE DEL CIELO
La Fam. Cercone ha organizzato un concerto con i musicisti della CSM A. Pozzi
per ricordare Francesca, con la sua energia travolgente, il suo coraggio, la sua vitalità.
Abbazia Mirasole
Strada Consortile del Mirasole 7, Opera - MI
programma in allegato
Scarica il PDF LABORATORIO DI TEATRO STRUMENTALE per la formazione dello strumentista come interprete di teatro
Il professore d’orchestra legato al suo leggio (ma non diversamente il solista e anche il musicista rock incastrato nella sua oscillazione ritmica compulsiva e spesso casuale) è escluso dalla propria capacità di esprimersi con la maschera del volto, con la plasticità del corpo, per esistere anche come interprete drammaturgico. L’esilio dal leggio è un percorso propedeutico artistico che si propone di svelare allo strumentista le proprie potenzialità di interprete drammatico e attorale attraverso una relazione inedita fra esecuzione della musica, spazio scenico ed espressività fisico- emozionale. Malgrado l’evoluzione straordinaria del rapporto creativo di teatro e musica tuttavia, il musicista rimane, nella scena teatrale, un produttore di suoni, di brani musicali, di suggestioni sonore, di melodie, di commenti e sottofondi. Il corpo, il volto e l’espressività sica del musicista, il suo gesto sono irrilevanti. Essi assumono un ruolo drammaturgico solo in alcuni ambiti molto limitati: principalmente nelle clownerie musicali, teatrali o musical teatrali. Ma il saltimbanco non è un musicista, egli è un guitto che mette in campo fra le altre tecniche e arti, quella di strimpellare su alcuni strumenti.
È altresì capitato e capita che grandi musicisti si siano cimentati con la clownerie nella musica colta, nel jazz o nelle esperienze d’avanguardia. Ma rarissimi o non significativi sono stati i casi di musicisti che abbiano rivestito ruoli complessi di rilevanza drammaturgica.
Moni Ovadia dopo varie esperienze e ricerche con la fondazione della TheaterOrchestra nel 1990 ha dato l’avvio alla costruzione di un teatro che avesse fra i propri attori, musicisti di varia formazione: non attori che padroneggiassero più o meno uno strumento, bensì musicisti di formazione che svolgessero ruoli drammaturgicamente significativi con il loro fare musica.
Questi musicisti erano e sono chiamati ad integrare nella dimensione esecutiva, il proprio corpo come parte musicale connessa al proprio strumento e il proprio strumento come arto ed oggetto teatrale di cui possedere consapevolezza.
Il lungo, ancorché parziale, cammino compiuto ormai nel corso di quasi vent’anni, i risultati teatralmente espressivi ottenuti con i musicisti della sua orchestra che oggi si chiama Moni Ovadia StageOrchestra, hanno persuaso Moni Ovadia che questa forma di teatro in musica, in cui i musicisti si mettano in gioco come attori in quanto musicisti e come musicisti in quanto attori, apra spazi e orizzonti al teatro del futuro. Ne consegue quanto sia importante mettere a disposizione la metodica pratica e teorica che hanno portato Moni Ovadia ad elaborare un teatro in cui il musicista sia per statuto, corpo drammaturgico e attorale a disposizione di un progetto di formazione che apra nuovi spazi professionali e creativi a giovani musicisti e metta a disposizione della creazione teatrale un nuovo soggetto interprete che innovi il teatro verso orizzonti la cui vastità e profondità sia tutta da scoprire o inventare.
Con la collaborazione della nostra insegnante di canto moderno Lee Colbert
DATE E COSTI
workshop introduttivo: 40€
14 gennaio dalle 18 alle 22 - aperto a tutti.
Il workshop è gratuito per gli allievi della Civica Scuola di Musica “Antonia Pozzi”
laboratorio teatrale: 150€
Costo per soli uditori: 80€
(lunedì) dalle ore 19 alle ore 22
CALENDARIO: 4 febbraio - 11 marzo - 13 maggio- 27 maggio - 10 giugno
ATTENZIONE: L'APPUNTAMENTO DEL 10 GIUGNO INIZIERA' ALLE ORE 17.00
COSTO UDITORI A SERATA: 10€
per poter partecipare attivamente al Laboratorio, è obbligatorio aver partecipato al workshop.
PARTECIPANTI:
Prioritariamente strumentisti con strumenti portatili; saranno ammessi anche pianisti e tastieristi; violoncellisti e contrabbassisti, se provvisti di “appendino” per appendere lo strumento al collo; idem per i percussionisti (ecc...).
I cantanti saranno ammessi solo come uditori.
guarda il pieghevole informativo:
Scarica il PDFConcerto d'Estate
per gli Associati Amici della Civica scuola di musica A. Pozzi
MERCOLEDI 5 GIUGNO 2019
ORE 21.00
Auditorium delle Libere Stelle
Quartetto della Corte
Tommaso Duca, oboe
Simone Ceriani, violino
Francesco Mariotti, viola
Andrea Cavallazzi, violoncello
Ingresso a offerta libera per i non tesserati
Martedì 4 giugno 2019 dalle 20.30 alle 22.30
Auditorium delle Libere Stelle, via Dante 9 Corsico
TIME MANAGEMENT AND PRIORITY WORKSHOP FOR MUSICIANS
* Come gestire il tempo di studio e di performance musicale in maniera ottimale *
Cosa intendiamo per Time Management? Quanto può servire a un musicista la capacità di organizzare il proprio tempo di studio?
Sappiamo usare davvero bene il tempo a nostra disposizione?
Di questo e molto altro la nostra docente di chitarra classica Federica Canta
Ingresso gratuito, adatto a tutte le età
Ingresso libero, aperto a tutti!
Scarica il PDFTANTI APPUNTAMENTI PER QUESTI SAGGI FINALI!!!
IN AUDITORIUM:
PICCOLE STELLE
GIOVEDI 23 MAGGIO ORE 18.00
VERSO LA LUNA
VENERDI 24 MAGGIO ORE 18.00
MOONLIGHT
SABATO 25 MAGGIO ORE 21.00
presso il TEATRO DELL'ORATORIO S. LUIGI, VIA DANTE 3 (CORSICO):
SUPER NOVAE - concerto finale
SABATO 01 GIUGNO ORE 21.00
ingresso a offerta libera a sostegno dell'oratorio
GIOVEDI 23 MAGGIO 2019 ORE 15.00
Teatro della Via Verdi, Via Verdi, 2 - Corsico
CERIMONIA CONCLUSIVA DELL’UNIVERSITÀ DEL TEMPO LIBERO DI CORSICO
In collaborazione con la Civica Scuola di Musica A. Pozzi di Corsico:
ZAK McKRACKEN - improvvisazione e divertimento a sfondo jazz
approderà a Corsico (MI) | Teatro della Via Verdi
Simone Massaron | chitarra elettrica
Gabriele Boggio Ferraris | vibrafono
Luca Dell'Anna | pianoforte
Danilo Gallo | contrabbasso
Alessio Pacifico | batteria
Ingresso libero, aperto a tutti!
Scarica il PDFLa Civica Scuola di Musica A. Pozzi partecipa anche quest'anno alla manifestazione PIANOCITY MILANO ed. 2019
OMAGGIO A CLARA WIECK
SABATO 18 MAGGIO 2019
A 200 anni dalla nascita, un omaggio ad una delle più famose ed importanti pianiste e compositrici del Romanticismo
ore 18.00
CONFERENZA "Incontro con Clara - L'universo musicale di Clara Wieck"
tenuta dalla Prof.ssa Consuelo Picchi
a partire dalle ore 19.00
MARATONA PIANISTICA
dei musicisti della CSM A. Pozzi
Auditorium delle Libere Stelle
Via Dante 9, Corsico (MI)
L'appuntamento è ad ingresso libero.
MERCOLEDI 22 MAGGIO ORE 21.00
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA
L'Arte un valore universale
Quando il femminile crea
Mostra personale in ricordo di Stefania Modicamore
con Concerto dei musicisti della CSM A. Pozzi
Auditorium delle Libere Stelle
via Dante 9, Corsico
Da giovedì 23 a giovedì 30 maggio
è possibile visitare la mostra negli orari di apertura scolastica:
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 21
sabato dalle 10 alle 13