Laboratorio annuale di studio sulla musica del XVI e XVII secolo
e sulla didattica del repertorio antico
Coordinamento a cura di ROBERTO GINI
Il Laboratorio è il luogo in cui arti e scienze diverse (arti sorelle) si uniscono nella ricerca di una mentalità interpretativa attraverso lo studio e la sperimentazione. La conoscenza delle fonti, la lettura di documenti storici riferiti ad arti parallele, l’esercizio del palcoscenico e della rappresentazione della poesia in musica, unitamente a una coscienza della pratica strumentale a servizio della parola cantata e del teatro, sono gli elementi imprescindibili che possono formare un interprete moderno che si voglia definire “storicamente informato”.
Il Laboratorio si struttura come corso intensivo diviso in 9 appuntamenti indipendenti e si articola sulle seguenti materie di studio:
Musica d’insieme per voci e strumenti (Roberto Gini, Antonella Gianese)
Il momento di studio collettivo e di comune ricerca all’interno del quale si aprono spazi di approfondimento per materie che richiedono una specifica didattica.
Retorica musicale (Roberto Gini)
Il linguaggio dell’Armonia: lo studio della musica che eseguiamo attraverso la comprensione delle figure e delle forme.
Didattica e pratica del basso continuo nel XVI e XVII secolo (Roberto Gini)
• La pratica del suonar sopra il basso prima che venisse chiamata “basso continuo”;
• Fondamenti del basso “continuato” nella seconda metà del XVI secolo;
• Sviluppo del basso “continuato” e sue risorse nelle regole che non si possono scrivere;
• Elementi di composizione per strumenti perfetti.
Pedagogia e prassi storica del repertorio italiano nei secoli XVI e XVII (Marcello Mazzetti)
• Solmisazione: Mano guidoniana, gammaut, esacordi, mutazioni, musica recta e ficta;
• Contrappunto alla mente: amplificazione polifonica del canto fermo a 2, 3, 4 voci;
• Canto figurato: segni mensurali e proporzioni, figure e tactus fra composizione e prassi;
• Modalità e "Tuonalità" fra classificazione del repertorio, prassi esecutiva ed ethos/affetti testuali.
Didattica e impostazione della vocalità per il repertorio antico (Antonella Gianese)
• La “dispositione” della voce: attualità dell’impostazione vocale confrontata con le fonti storiche
• Tecnica ed estetica della voce
Improvvisazione e ornamentazione (Roberto Gini)
• Tecnica mentale e manuale delle diverse forme di improvvisazione tra Cinque e Seicento
• Studio del linguaggio delle ornamentazioni estemporanee e scritte
• Costruzione di un vocabolario di figure
Cliccando qui potrete vedere un breve video con le testimonianze di alcuni partecipanti alla prima edizione del Laboratorio.
A breve presentazione del nuovo anno accademico
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: per iscriversi è necessario inviare la scheda di iscrizione compilata;
successivamente è possibile pagare con bancomat in segreteria o tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
Musica e Muse soc. coop. - Unicredit. IBAN: IT 71 H 02008 01210 000104207495
specificando in causale Nome Cognome dell’allievo, Laboratorio Musica Antica e l'appuntamento che si intende frequentare.
CONTATTI: Accademia Antonia Pozzi - Civica Scuola di Musica Antonia Pozzi via Dante Alighieri n. 9 - Corsico (MI) Tel. 0236503600 - Cell. 3939084975 segreteria@scuoladimusicapozzi.it www.scuoladimusicapozzi.it
struttura del corso
Lezioni nel fine settimana
► venerdi, sabato, domenica
Frequenza Annuale (da ottobre a giugno)
Via Dante Alighieri, 5
20094 Corsico (MI)
Direzione artistica e didattica Lorena Portalupi
Vuoi tenerti sempre aggiornato sulla Scuola e sugli eventi? Iscrivi alla nostra Newsletter!
Cliccando sul bottone autorizzi la Scuola a contattarti.
COPYRIGHT 2019 - Musica & Muse soc. coop. Viale Partigiani, 18 - 11100 Aosta P.I./C.F. 00195060074 - Privacy e Cookie policy