Laboratorio annuale di studio sulla musica del XVI e XVII secolo
e sulla didattica del repertorio antico
Coordinamento a cura di ROBERTO GINI
Il Laboratorio è il luogo in cui arti e scienze diverse (arti sorelle) si uniscono nella ricerca di una mentalità interpretativa attraverso lo studio e la sperimentazione. La conoscenza delle fonti, la lettura di documenti storici riferiti ad arti parallele, l’esercizio del palcoscenico e della rappresentazione della poesia in musica, unitamente a una coscienza della pratica strumentale a servizio della parola cantata e del teatro, sono gli elementi imprescindibili che possono formare un interprete moderno che si voglia definire “storicamente informato”.
Il Laboratorio si struttura come corso intensivo diviso in 9 appuntamenti indipendenti e si articola sulle seguenti materie di studio:
Musica d’insieme per voci e strumenti (Roberto Gini, Antonella Gianese)
Il momento di studio collettivo e di comune ricerca all’interno del quale si aprono spazi di approfondimento per materie che richiedono una specifica didattica.
Retorica musicale (Roberto Gini)
Il linguaggio dell’Armonia: lo studio della musica che eseguiamo attraverso la comprensione delle figure e delle forme.
Didattica e pratica del basso continuo nel XVI e XVII secolo (Roberto Gini)
• La pratica del suonar sopra il basso prima che venisse chiamata “basso continuo”;
• Fondamenti del basso “continuato” nella seconda metà del XVI secolo;
• Sviluppo del basso “continuato” e sue risorse nelle regole che non si possono scrivere;
• Elementi di composizione per strumenti perfetti.
Pedagogia e prassi storica del repertorio italiano nei secoli XVI e XVII (Marcello Mazzetti)
• Solmisazione: Mano guidoniana, gammaut, esacordi, mutazioni, musica recta e ficta;
• Contrappunto alla mente: amplificazione polifonica del canto fermo a 2, 3, 4 voci;
• Canto figurato: segni mensurali e proporzioni, figure e tactus fra composizione e prassi;
• Modalità e "Tuonalità" fra classificazione del repertorio, prassi esecutiva ed ethos/affetti testuali.
Didattica e impostazione della vocalità per il repertorio antico (Antonella Gianese)
• La “dispositione” della voce: attualità dell’impostazione vocale confrontata con le fonti storiche
• Tecnica ed estetica della voce
Improvvisazione e ornamentazione (Roberto Gini)
• Tecnica mentale e manuale delle diverse forme di improvvisazione tra Cinque e Seicento
• Studio del linguaggio delle ornamentazioni estemporanee e scritte
• Costruzione di un vocabolario di figure
Cliccando qui potrete vedere un breve video con le testimonianze di alcuni partecipanti alla prima edizione del Laboratorio.
CALENDARIO:
MESE |
SOGGETTO PRINCIPALE |
21/23 OTTOBRE 2022 |
Cosa sono i trattati, cosa ci insegnano e come si usano. Introduzione pratica alla diminuzione e all’improvvisazione per voci o strumenti secondo il metodo di Diego Ortiz (1553). |
25/27 NOVEMBRE 2022 |
Il vero modo di diminuire con proprietà. Tecnica e pratica di diminuzione all’improvviso per la voce e per ogni sorta di strumenti, a solo e in compagnia. Introduzione al suonare “upon a Ground” (dedicato alla VIOLA DA GAMBA in particolare) |
16/18 DICEMBRE 2022 |
Le “parti di mezzo”: introduzione al Basso Continuo del Cinquecento applicato alle musiche a voce sola di Giulio e Francesca Caccini, Iacopo Peri, Sigismondo D’India, Claudio Monteverdi, Girolamo Frescobaldi, Domenico Mazzocchi ecc. |
20/22 GENNAIO 2023 |
Canto e consort di viole da gamba. Le CONSORT SONGS inglesi. Seminario di canto e di viola da gamba. |
24/26 FEBBRAIO 2023 |
Cos’è il RECITAR CANTANDO. Seminario di canto e strumenti perfetti (cembalo, tiorba, arpa) dedicato al genere “rappresentativo” e all’opera del primo Seicento (Euridice, Arianna, Orfeo, La liberazione di Ruggiero, Dafne ecc. |
17/19 MARZO 2023 |
La polifonia virtuale. “Stylus Theatralis” e problematiche relative alla concezione del Basso Continuo nel Seicento applicato al repertorio sacro e profano. |
14/16 APRILE 2023 |
Luzzasco Luzzaschi. Ipotesi di lettura dei Madrigali per cantar a 1, 2, 3 soprani (1601). Seminario per voci (Soprani) e per strumenti (liuto, arpa doppia, clavicembalo e viola da gamba) |
19/21 MAGGIO 2023 |
Claudio Monteverdi e la perfezione della moderna musica. I madrigali dei libri 4, 5, 6. |
23/25 GIUGNO 2023 |
Claudio Monteverdi e la perfezione della moderna musica. I madrigali dei libri 7 e 8. |
ORGANIZZAZIONE DELLE LEZIONI:
Venerdì
Mattina (orari da definire a seconda del numero di partecipanti): Lezioni individuali di canto (Antonella Gianese)
14.00 - 18.00: Retorica musicale (Roberto Gini)
Sabato
10.00-13.00: Ornamentazione e improvvisazione (Roberto Gini)
14.00-20.00: Musica d’insieme per voci e strumenti
Domenica
10.00-13.00: Pedagogia e prassi storica del repertorio rinascimentale (Marcello Mazzetti)
14.00-19.00: Musica d’insieme per voci e strumenti - Ornamentazione e improvvisazione
REQUISITI DI ACCESSO:
Sono ammessi al Laboratorio i cantanti e gli strumentisti che dimostrino un livello sufficiente per affrontare il repertorio: basi tecniche, lettura a prima vista, una conoscenza di massima del repertorio a cui il Laboratorio è votato.
L’esame di ammissione potrà aver luogo tramite l'invio di materiale audiovisivo oppure in presenza.
Per fissare un'audizione in presenza è necessario contattare la segreteria dell'Accademia.
Per l’audizione (audiovisiva o in presenza) è richiesto quanto segue:
Cantanti: un brano a scelta di Giulio Caccini; un madrigale diminuito o composizione con passaggi e diminuzioni*; un brano in stile recitativo tratto dalla letteratura vocale cameristica o operistica compresa tra il 1600 e il 1650 circa; lettura a prima vista (per le audizioni in presenza).
* I candidati potranno confrontarsi con la prof.ssa Antonella Gianese e col prof. Roberto Gini attraverso i contatti istituzionali per avere assistenza e suggerimenti sul repertorio da presentare.
Strumentisti di basso continuo (clavicembalo, chitarrone, tiorba e liuto, arpa): tre brani a scelta diversificati in generi e stili diversi tratti dal repertorio solistico fino al 1650 circa; riassunto degli studi fatti (anche se non accademici) e delle esperienze musicali maturate; lettura a prima vista al basso continuo qualora l’audizione si svolga in presenza.
Altri strumentisti: una scelta a discrezione della candidata o del candidato tratta dal repertorio dello strumento, senza limite temporale; riassunto degli studi fatti (anche se non accademici) e delle esperienze musicali maturate; lettura a prima vista qualora l’audizione si svolga in presenza.
I docenti sono disponibili a confrontarsi con le persone interessate, qualora desiderassero ottenere informazioni specifiche sul repertorio da presentare o sulle caratteristiche del lavoro che si svolgerà all’interno del Laboratorio.
COSTO DEL LABORATORIO:
- Quota per ogni appuntamento (lezione di canto + laboratorio*): € 272,00;
- Quota per ogni appuntamento (solo laboratorio*): € 202,00.
*Il laboratorio comprende le lezioni di Marcello Mazzetti.
Le domande di iscrizione devono pervenire alla scuola 20 giorni prima. Questo serve ad organizzare le lezioni e il repertorio che di volta in volta viene affrontato, contestualmente all'invio di materiale ai partecipanti da parte dei docenti.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: per iscriversi è necessario inviare la scheda di iscrizione compilata;
successivamente è possibile pagare con bancomat in segreteria o tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
Musica e Muse soc. coop. - Unicredit. IBAN: IT 71 H 02008 01210 000104207495
specificando in causale Nome Cognome dell’allievo, Laboratorio Musica Antica e l'appuntamento che si intende frequentare.
CONTATTI: Accademia Antonia Pozzi - Civica Scuola di Musica Antonia Pozzi via Dante Alighieri n. 9 - Corsico (MI) Tel. 0236503600 - Cell. 3939084975 segreteria@scuoladimusicapozzi.it www.scuoladimusicapozzi.it
struttura del corso
Lezioni nel fine settimana
► venerdi, sabato, domenica
Frequenza Annuale (da ottobre a giugno)
Via Dante Alighieri, 9
20094 Corsico (MI)
Direzione artistica e didattica Lorena Portalupi
Vuoi tenerti sempre aggiornato sulla Scuola e sugli eventi? Iscrivi alla nostra Newsletter!
Cliccando sul bottone autorizzi la Scuola a contattarti.
COPYRIGHT 2019 - Musica & Muse soc. coop. Viale Partigiani, 18 - 11100 Aosta P.I./C.F. 00195060074 - Privacy e Cookie policy